AVVISI PARROCCHIALI

per le Parrocchie di Ara, Fraelacco e Tricesimo
dal
17 al 24 settembre 2023

Per gli avvisi e le comunicazioni del parroco del periodo indicato,
nelle chiese delle parrocchie di Tricesimo, Ara e Fraelacco è a disposizione di tutti
il foglio settimanale di collegamento
Il giglio della Domenica,
consultabile anche in questo sito attraverso l'apposito link.




SANTE MESSE E CELEBRAZIONI

† DOMENICA 17 SETTEMBRE: VENTIQUATTRESIMA DEL TEMPO ORDINARIO, verde
Ss. Messe Festive: 9.30, Adorgnano. / 10.00, Ara Grande. / 11.00, Duomo. / 19.00, Duomo.
- A Fraelacco: Festa della B. V. Maria e Festa dei lustri di matrimoni. Ore 10.00, S. Messa solenne animata dalla Cantorìa parrocchiale.

LUNEDÌ 18: Liturgia della XXIV^ settimana del Tempo Ordinario, v
erde
Chiesa di Sant’Antonio: 7.00, Lodi; 7.30, S. Messa. 18.00, S. Rosario; 18.30, S. Messa. / Adorgnano: 19.00, S. Messa.
 
MARTEDÌ 19: Liturgia della XXIV^ settimana del Tempo Ordinario
, verde
Chiesa di Sant’Antonio: 7.00, Lodi; 7.30, S. Messa. 18.00, S. Rosario; 18.30, S. Messa. / Ara: 18.30, S. Messa. 

MERCOLEDÌ 20: Memoria dei Ss. Andrea Kim e compagni, martiri Coreani, rosso
Chiesa di Sant’Antonio: 7.00, Lodi; 7.30, S. Messa. 18.00, S. Rosario; 18.30, S. Messa. / Casa di riposo De Pilosio: 10.30, S. Messa. / Fraelacco (Istituto S. M. d. Colli): 18.30, S. Messa.
 
GIOVEDÌ 21: Festa di San Matteo, apostolo ed evangelista, rosso
Chiesa di Sant’Antonio: 7.00, Lodi; 7.30, S. Messa. 18.00, S. Rosario; 18.30, S. Messa. / Adorgnano: 19.00, S. Messa.
 
VENERDÌ 22: Liturgia della XXIV^ settimana del Tempo Ordinario, verde
Chiesa di Sant’Antonio: 7.00, Lodi; 7.30, S. Messa. 18.00, S. Rosario; 18.30, S. Messa.

SABATO 23: Memoria de S. Pio da Pietrelcina, sacerdote, bianco
Chiesa di Sant’Antonio: 7.00, Lodi.
Ss. Messe Prefestive: 18.00, Laipacco e Leonacco. / 19.00, Duomo.

† DOMENICA 24 SETTEMBRE: VENTICINQUESIMA DEL TEMPO ORDINARIO, verde
Ss. Messe Festive: 9.30, Adorgnano. / 10.00, Ara Grande e Fraelacco. / 11.00, Duomo. / 19.00, Duomo.
- In Duomo: ore 11.00, S. Messa con tutti i ragazzi e giovani, con Benedizione degli zainetti, degli alunni e degli Insegnanti e Benedizione dei catechisti.
 
 
****

IL CATECHISMO 2023-2024
INIZIERÀ
CON LA “BENEDIZIONE DEGLI ZAINETTI”
CHE SI TERRÀ
DOMENICA 24 SETTEMBRE, ALLE ORE 11.00, IN DUOMO
E PROSEGUIRÀ CON I SOLITI ORARI



Modulo di iscrizione al catechismo 2023-2024 al link: Modulo catechismo 2023-2024

FORMAZIONE CRISTIANA 2023-2024
O r a r i

Gli incontri di catechismo per tutte le età si svolgono presso la Casa Pellizzari (accanto al Duomo di Tricesimo). 
Inizio incontri per tutti: a partire dal 27 settembre. I bambini sono ammessi all’anno della Prima Confessione dopo due anni di catechismo.

6-10 anni, primarie (elementari)              
- Primo anno: MERCOLEDÌ 16.30-18.00.       Oppure, SABATO 10.30-12.00
- Secondo anno (Consegna del Padre nostro): MERCOLEDÌ 16.30-18.00.   Oppure, SABATO 10.30-12.00 
- Terzo anno (Prima Confessione): MERCOLEDÌ 16.30-18.00.     Oppure, SABATO 10.30-12.00 
- Quarto anno (Prima Comunione): MERCOLEDÌ 16.30-18.00.     Oppure, SABATO 10.30-12.00
- Quinto anno (Consegna del Credo): MERCOLEDÌ 16.30-18.00.     Oppure, SABATO 10.30-12.00     
N.B.
1- Il mercoledì, i bambini che frequentano il doposcuola, prima del catechismo possono fare merenda.        
2- I bambini possono utilizzare la Sala giochi, mezz’ora prima e mezz’ora dopo l’incontro.  

11-13 anni, medie
- Primo anno: VENERDÌ: 17.45-19.00.   Oppure, SABATO: 17.00-18.15
- Secondo anno: VENERDÌ: 17.45-19.00.   Oppure, SABATO: 17.00-18.15
- Terzo anno: VENERDÌ: 17.45-19.00.   Oppure, SABATO: 17.00-18.15 
N.B.
1- Alle 18.15: Prove di Coro per l’animazione della Messa dei giovani.        
2- I ragazzi possono utilizzare la Sala giochi, mezz’ora prima e mezz’ora dopo l’incontro. 

PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DELLA S. CRESIMA (14-16 anni, superiori)
I giovani sono ammessi alla S. Cresima se hanno frequentato l’intero percorso.  
- Primo anno: SABATO, 17.30-18.45 
- Secondo anno: SABATO, 17.30-18.45 
N.B. Si raccomanda la partecipazione e l’animazione della S. Messa del sabato alle 19.00 in Duomo.



****

VITA  DELLE  PARROCCHIE  E  APPUNTAMENTI

- Tricesimo: Il Parroco incontra il Consiglio Direttivo dell’Associazione Oratorio Carlo Acutis. Lunedì 18 settembre, ore 20.30, in canonica a Tricesimo.
 
- Tricesimo: Il Parroco incontra i catechisti e le catechiste. Mercoledì 20 settembre, ore 20.30, in canonica a Tricesimo.
 
- Ara: il Parroco incontra il Consiglio per gli Affari economici della Parrocchia di Ara. Giovedì 21 settembre, ore 20.30, nella canonica di Ara.
 
- Tricesimo: Il Parroco incontra il Gruppo liturgico e i ministri della Comunione della Parrocchia. Venerdì 22 settembre, ore 20.30, in canonica a Tricesimo.


- Tricesimo: Nella chiesa di Monastetto, in occasione della Festa di San Michele arcangelo, si celebra domenica 24 settembre alle 18.30, la S. Messa solenne.
  
- Tricesimo: Il Parroco incontra i Collaboratori della Caritas parrocchiale. Mercoledì 27 settembre, ore 20.30 in canonica a Tricesimo.
 
- Tricesimo: Sabato 30 settembre, ore 18.00, S. Messa solenne per la Festa dei Santi Angeli Custodi, patroni della chiesa di Leonacco alto.
 
- Tricesimo, Ara e Fraelacco: Il gruppo dei pellegrini in Terra Santa, si incontra per una Serata di condivisione delle foto e delle esperienze. Sabato 30 settembre, ore 20.30, nella Sala Pelizzari. La serata è aperta a tutti.

- Tricesimo: Domenica  1° ottobre, ore 11.00, S. Messa solenne per la Festa della B. V. del S. Rosario e la Festa dei lustri di matrimoni. Si raccolgono in canonica le iscrizioni degli Sposi festeggiati.

- Ara: Domenica 8 ottobre, ore 10.00, S. Messa solenne per la Festa dei lustri di matrimoni. Si raccolgono in canonica le iscrizioni degli Sposi festeggiati.





SAGRA DI SANTA FILOMENA 2023
Numeri estratti dei premi della lotteria
Lista al link: Lotteria 2023


-------------- oOo ---------------
Le comunità vivono della carità dei fedeli!
-------------- oOo ---------------

Ogni anno, le nostre parrocchie assieme al Notiziario Parrocchiale di Pasqua, allegano una busta, perché le famiglie offrano con generosità un dono alla propria comunità cristiana. A tutti, ci rivolgiamo per chiedere un atto di generosità verso le nostre parrocchie, che devono sopravvivere tra molte difficoltà.
Si ringraziano fin d’ora tutti coloro, che vorranno dimostrare il proprio affetto e il senso di responsabilità verso la propria Comunità parrocchiale. La busta può essere riconsegnata al Parroco, ai membri dei Consigli economici, o nella propria chiesa.
A nome del Parroco, si ringrazia tutti.
I membri dei Consigli per gli Affari Economici di Ara, Fraelacco e Tricesimo



****

Le intenzioni delle Sante Messe

È antica e lodevole la consuetudine dei fedeli di chiedere al sacerdote di celebrare la S. Messa - come opera di misericordia spirituale - secondo le proprie intenzioni; normalmente per uno o più fedeli defunti (familiari, benefattori, sacerdoti, anime del Purgatorio), oppure, per i vivi (per ringraziamento, per i figli, per i malati, ecc.) facendo un’offerta.
Nella nostra Arcidiocesi, il Vescovo suggerisce di dare un’offerta, da molti anni immutata, di 10,00 €. Si ricorda che i sacerdoti sono sempre disponibili a celebrarla, anche senza offerta, quando la richiedono persone con poche possibilità economiche. Queste offerte permettono, specialmente le domeniche, di poter avere un celebrante in ogni parrocchia, anche se da lontano. Evidentemente non si tratta di “pagare” la S. Messa, che ha un valore infinito, ma di aiutare il sostentamento dei sacerdoti della parrocchia.
Le intenzioni si possono prenotare in Canonica per le S. Messe da celebrare nella chiesa di Sant’Antonio (Messe feriali) o in Duomo (il sabato sera e la domenica sera); le S. Messe da celebrare in tutte le altre chiese, si prenotano nelle rispettive sagrestie.


****

Varie

- Centro Ascolto Caritas parrocchiale con servizio di Banco Alimentare rivolto a tutte le persone bisognose della comunità è aperto in sala Scrosoppi ogni primo e terzo lunedì del mese dalle 17.30 alle 18.30.


- A lunedì alterni, la mattina in Sala Scrosoppi, mercatino equosolidale a favore delle Missioni.

- E' possibile la visita a domicilio di anziani e ammalati e per la benedizione delle famiglie. Per accordi telefonare al parroco in canonica.